1987 – Temi d’attualità

Temi d’attualità, Milano, E. U. Bignami, 1987, pp. 173; 2a ediz. ampliata, Milano, E. U. Bignami, 1987, pp. 240.

 

Temi d'attualità, 1987        Temi d'attualità, scuole superiori - esame di maturità, 1987
Recensioni e Note bibliografiche:

Stefania Garassini, Se scegliete l’attualità c’è un libro che vi può aiutare, Avv, 10 giugno (1987) p. 13.

Per gli studenti che nonostante le agitazioni dalle quali è travagliato in questi giorni il mondo della scuola si preparano ad affrontare gli imminenti esami di maturità, si pone il problema del tema d’italiano che riveste un ruolo determinante nella valutazione finale dell’allievo. È importante che il candidato si dimostri capace di svolgere un argomento secondo uno schema preciso e giustificando le conclusioni alle quali giunge.
Un valido aiuto nella preparazione alla prova d’italiano, utile anche per lo svolgimento dei temi assegnati durante l’anno, è il volume, recentemente edito da Bignami, «Temi d’attualità», di Francesco di Ciaccia (174 pagine, lire 8 mila).
Il libro vuol essere un efficace strumento per la trattazione di quegli argomenti attorno ai quali, proprio per il loro legame con l’attualità, è spesso difficile raccogliere adeguate ed esaurienti informazioni: ad esempio il Terzo mondo e la fame; il portatore di handicap nella società moderna; la televisione e gli altri mezzi di comunicazione di massa; la moda; il fenomeno del divismo.
Lo studente non può certo pensare di trovare in questo libro il «segreto» per un ottimo tema di attualità. Però sicuramente potrà avere indicazioni valide.
Ognuno dei venti temi dei quali si occupa il libro si suddivide in «profili» che trattano aspetti particolari del problema generale. Nel caso dello sport, ad esempio, si prendono in considerazione i risvolti economici e il fenomeno della violenza negli stadi. In questo modo all’allievo saranno forniti, insieme con un inquadramento generale del problema, anche elementi necessari per un approfondimento.
Il volume, oltre a contenere nozioni e documentazioni sui vari argomenti, si preoccupa di indicare allo studente un criterio per connettere tra loro le informazioni raccolte. Nei vari profili viene formulata un’ipotesi di composizione che ha lo scopo di offrire un’idea chiara della materia e di spiegare la tecnica necessaria per un’ordinata esposizione dei fatti.
Con un’efficace analogia il comporre logico è paragonato, nell’introduzione, alla sistemazione del mobilio in una stanza. Una camera da letto, spiega l’autore, dovrà necessariamente contenere un letto, un comodino e magari un armadio. Tuttavia non sarà giusto collocare il comodino lontano dal letto e l’armadio contro la porta. Allo stesso modo, conclude Francesco di Ciaccia, «uno svolgimento tematico è scomposto, quindi è scorretto, se afferma tutte cose magari giuste, ma proponendole nel momento sbagliato, cioè slegate tra loro».

 

Redazionale, LRd’I, 443-446 (1987) p. 36.

La scuola e i suoi problemi; la Comunità Europea; la guerra e la pace; il Terzo Mondo e la fame; Stato e Chiesa in Italia; la città moderna e i suoi problemi; arte e società; gli anziani. Sono queste alcune delle problematiche che Francesco Di Ciaccia ha affrontato in Temi d’attualità pubblicato dalle Edizioni Universitarie Bignami. Il volume intende proporsi come agile strumento di consultazione per gli studenti delle scuole medie superiori. I singoli temi sono suddivisi al loro interno in alcuni «profili» che colgono altrettanti aspetti della complessiva materia, in modo da orientare lo studente verso una organizzazione coerente ed una esposizione organica della stessa.

Redazionale, SRF, 1-4 (1987-1988) pp. 575-576; Redazionale, PLN, aprile (1990) p. 11; Redazionale, Atl, 1988, 49; Redazionale, TurS, maggio (1989) p. 8; Redazionale, Ros, 5 (1989) pp. 26-2.