Saggistica

Monografie di SaggisticaMonografie di saggistica, 1973-2014
Archivio privato
Foto 2013

La condizione urbana. Storia dell’Unione Inquilini, Presentazione di Franco Catalano, Milano, Feltrinelli (I nuovi narratori 49), 1974, pp. 140.

Psicologia e adolescenza (Come prendere i ragazzi per il verso giusto), Milano, Autori Nuovi (Saggistica), 1983, pp. 104.
Recensioni e segnalazioni: Mariella Malaspina, Lett, 405 (1984) pp. 285-286; Gabriella Cattaneo, Idea, 4-5 (1985) p. 96.

Gli umili ne “I promessi sposi”, Napoli, Studi e Ricerche francescane, 1984, pp. 126.
Recensioni e segnalazioni: Giuseppe Santarelli, IF, 1 (1985) pp. 123-125; Franco Buzzi, Idea, 4-5 (1985) p. 55; Giorgio d’Aquino, Con il “Gran Lombardo” dalla parte degli umili, Avv, 7 luglio (1985) p. 12; P. M. B. [Martino Bertagna], SF, 1-2 (1985) pp. 273-274; Mariella Malaspina, Lett, 420 (1985) pp. 766-767; E. L. [Elena Landoni], Testo, 10 (1985) p. 137; Lucia Miele, EspL, 1 (1986) p. 141; E. P. [Ermanno Paccagnini], Peste e d’intorni, RLibr, 2 (1986) p. 68; Giuliano Vigini, Anno del Manzoni: un bilancio editoriale, CivAmbr, marzo-aprile (1986) p. 133.

Sollecitudine e delirio nella peste manzoniana, Napoli, Studi e Ricerche Francescane, 1985, pp. 257.
Recensioni e segnalazioni: Lucia Miele, EspL, 1 (1986) p. 141; Mariella Malaspina, La peste manzoniana, Lett, 424 (1986) pp. 176-177; E. P. [Ermanno Paccagnini], Peste e d’intorni, RLibr, 2 (1986) p. 68; Vittorio Dornetti, SFSL, 12 (1987) pp. 148-149; Eugenio Bronzetti, IF, 4 (1989) p. 459.

Le donne nella vita di Leopardi e la sua teoria dell’amore, Milano, Autori Nuovi (Collana Narrativa), 1985, pp. 182.
Recensioni e segnalazioni: Lucia Miele, EspL, 2-3 (1985) p. 214; Giuseppe Gattini, Leopardiana, Testo, 1 (1987) p. 76; Redazionale, PLN, aprile (1991), p. 6.

La parola e il silenzio. Peste carestia ed eros nel romanzo manzoniano, Pisa, Giardini, 1987, pp. 282.
Recensioni e segnalazioni: Tesinth, Peste, carestia ed eros nel romanzo manzoniano, SerOg, 19 maggio (1987) p. 8; Roberto Marchi, Quattro capitoli sui “promessi” per la Seregno “manzoniana”, CorrMB, 30 giugno (1987) p. 19; Redazionale, Eros & carestia in Manzoni, Gior, 5 luglio (1987) p. IV; Giuseppe Santarelli, IF, 4-5 (1987) pp. 563-565; Mario Masini, Servizio e sfruttamento secondo il recente saggio di Francesco di Ciaccia, PdC, 15-16 (1987) pp. 284-285; Domenico Tuccillo, EspL, 3 (1987) p. 138; Redazionale, Un libro per voi, Ros, 8-10 (1987) p. 23; Redazionale, Cam, 8 (1987) p. 48; Redazionale, LRd’I, 451-454 (1987) pp. 354-355; Res [Rosario Esposito], Vp, 2 (1988) p. 133; Fernando Saisano, “Le parole e il silenzio”. Interpretazioni manzoniane, OssR, 5 febbraio (1988) p. 3; Mariella Malaspina, La parola e il silenzio, Lett, 444 (1988) pp. 182-183; Luciano Bottoni, LettIt, 3 (1988) pp. 450-457; Paolo Di Sacco, StudiC, sett. (1988) p. 637; Redazionale, Due saggi sul Manzoni, TurS, 13 ott. (1988) p. 7; Redazionale, PLN, aprile (1989) p. 10; Redazionale, SRF, 1-4 (1989) pp. 264-265; Angelo Colombo, O/N, 2 (1989) pp. 269-270; Attilio Agnoletto, Rlibr, 2 (1993) p. 68.

Umiltà e francescanità nei «Promessi Sposi», Pisa, Giardini, 1987, pp. 266.
Recensioni e segnalazioni: Segnalazione redazionale, SRF, 1-4 (1997-1998), pp. 576-577; Pompeo Giannantonio, Gli umili, protagonisti dei “Promessi Sposi” nello spirito francescano del Manzoni, OssR, 27 febbraio (1988) p. 3; Res [Rosario Esposito], Vp, 2 (1988) p. 133; Eugenio Bronzetti, IF 3-4 (1988) pp. 346-347; Mariella Malaspina, Lett, 448 (1988) pp. 578-579; Luciano Bottoni, LettIt, 3 (1988) pp. 450-457; Mario Masini, Inesauribili risorse dell’opera d’arte e suggestioni del vero vestito a nuovo. Il valore degli “umili” nel romanzo manzoniano, PdC, 13 (1988) pp. 804-807; G. B. [Giuseppe Bertagna], NS, 15 settembre (1988) p. 110; Mario Masini O.S.M., IF, 6 (1988), pp. 632-634; Angelo Colombo, O/N, 2 (1989) pp. 269-270; Redazionale, PLN, aprile (1989) pp. 2-3.

Da Dio a Satana. L’opera di Federico Borromeo sul “Misticismo vero e falso delle donne”, Milano, Xenia (I libri della clessidra. Collana diretta da Attilio Agnoletto), 1988, pp. 222.
Recensioni e segnalazioni: Angelo Lattuada, Viaggio nel mondo del paranormale, TribN-O, 11 giugno (1988) p. 5; Armando Torno (inserto a cura di), Fiuto da santi. Ad ogni peccatore spetta un odore, 24Ore, 19 giugno (1988) p. 21; Mario Masini, L’interesse pastorale di Federico Borromeo per le esperienze mistiche, PdC, 13 (1988) pp. 807-810; Redazionale, Cam, 7 (1988) p. 56; Redazionale, IF, 3-4 (1988) p. 310; G. B. [Giuseppe Bertagna], NS, 15 ottobre (1988) p. 110; Pompeo Giannantonio, Tradotta un’opera “minore” di Federico Borromeo. Misticismo vero e misticismo falso, OssR, 30 settembre (1988) p. 3; Redazionale, Il paranormale in un grande libro del Seicento, TurS, 1 (1988) p. 4; Res [Rosario Esposito], Vp, 11 (1988) p. 148; Danilo Zardin, Tambr, 6 (1988) p. 78; Mariella Malaspina, Lett, 451 (1988) p. 883; Mario Masini, IF, 6 (1988) p. 632; Redazionale, TuttoL, 10 dicembre (1988), p. 7; Danilo Zardin, RSChIt, 2 (1988) p. 614; Redazionale, Ros, 7-8 (1988) p. 28; Redazionale, PLN, aprile (1989) pp. 11-12; Luigi Moraldi, J, 6 (1989) p. 94; Redazionale, SRF, 1-4 (1989) p. 264; Attilio Agnoletto, Federico Borromeo e il misticismo “vero e falso”, CdTicino, 18 novembre (1989) p. 52; Elio D’Aurora, RLas, 3 (1989) pp. 89-90; Attilio Agnoletto, Rlibr, 7-8 (1991) p. 237; Pier Giorgio Longo, RSLetR, 2 (1991) p. 382; Giuseppe Antonio Brunelli, SF, 1-2 (1992) p. 152.

Attrazioni e illusioni francescane in Gabriele D’Annunzio, Roma, L’Italia Francescana, 1989, pp. 106.
Recensioni e segnalazioni: Mario Masini, Francescanità del D’Annunzio, PdC, anno 68, n. 14, 1 Ottobre 1989, pp. 1187-1191; Res [Rosario Esposito], Vp, N. 8-9, 1989, p. 150; Redazionale, Mess., 14 luglio 1989, n. 12, p. 67; Ottaviano Giovannetti, SF, 1-2 (1990) pp. 179-182.

D’Annunzio e le donne al Vittoriale. Corrispondenza inedita con l’infermiera privata Giuditta Franzoni, Presentazione di Pietro Gibellini, Milano, Terziaria, 1996, pp. 222 + XXVIII.
Recensioni e segnalazioni: Pietro Gibellini, Una lettura avvincente, Ros, 3 (1997) p. 12; Max Bruschi, Gabriele d’Annunzio. Monachino di ferro tra sandali, pantofole e gonnelle, 24Ore, 23 marzo (1997) p. 23; Paolo Di Vincenzo, Nel libro di Di Ciaccia la corrispondenza inedita con la Franzoni. Giuditta, l’ultima donna. Il Vate si spense tra le braccia della sua infermiera, Centro, 5 aprile 1997, p. 1; Mario Bernardi Guardi, Gabriele D’Annunzio e le donne del Vittoriale in un libro di Francesco di Ciaccia. La confidente del Vate. Prossimo alla morte, il poeta trovò nella sua infermiera una consolazione affettuosa, SdIt, 10 aprile (1997) p. 17; Luca Orsenigo, Sulle tracce di Gabriele d’Annunzio, personaggio e attore attraverso la sua “collezione” di donne e donnine, Gazzet, 27 aprile (1997) p. 17; Guido Vigna, Carteggi / L’ultimo D’Annunzio, CorSera, 8 giugno (1997) p. 35; Redazionale, Pubblicato un inedito carteggio tra Gabriele D’Annunzio e Giuditta Franzoni, infermiera-maitresse. “Postina” delle notti d’amore del Vate. Il poeta: “Avvisa Luisa e Donella che tra mezz’ora salirò, anche mezzo morto”, Pad, 11 luglio (1997) p. 21; Redazionale, D’Annunzio, non fu morte eroica, CorSera, 12 agosto (1997) p. 27; Antonello Satta Centanin (a cura di), Poes, ottobre (1997) p. 36; Redazionale, Avv, 21 ottobre (1997) p. 21; Redazionale, TuttoS, 379, febbraio (1998) p. 52; Silla di Ciaccia, D’Annunzio e le Donne, Abruzzo, 9-10 (1998) p. 3; (Giovanni Saverioni), D’Annunzio e le donne al Vittoriale, Ten, 8 (1999) p. 7.

Chiara d’Assisi, una donna che non voleva morire, Senago, La pulce – edizioni di passione (Minima franciscana 1), 2003, pp. 20.

Francesco d’Assisi. Letizia di feste e canzoni, Milano, Rosetum, 2004, pp. 20.

Francesco e Domenico secondo Caterina da Siena, Milano, Rosetum, 2004, pp. 16 + p. 1 di illustrazione f.t.

Racconti storici di un’altra storia. Fioretti cappuccini, Milano, Rosetum (Myricae franciscanae 1), 2004, pp. 62 + pp. 9 di illustrazioni f.t.

I personaggi cappuccini ne “I promessi sposi”. Racconti letterari, Milano, Rosetum (Myricae franciscanae 2), 2004, pp. 73 + pp. 3 di illustrazioni f.t.

I quadri donati da Gabriele d’Annunzio ai frati minori cappuccini, Milano, Rosetum (Opuscula franciscana 1), 2004, pp. 16 + pp. 8 di illustrazioni f.t.

D’Annunzio e la xilografia lauretana di Guido Marussig, Milano, Rosetum, 2004, pp. 36 + pp. 12 di illustrazioni f.t.

Il Cantico di Giovanni Scarale per il “frate del Gargano”, Milano, Rosetum (Opuscula franciscana 2), 2004, pp. 28.

Pio da Pietralcina [sic!]. Un ricordo, Milano, Rosetum (Opuscula franciscana 3), 2004, pp. 16.

Dante e san Francesco, Milano, Rosetum (Myricae franciscanae 3), 2004, pp. 66.

Il Cantico di “frate Sole” di Francesco d’Assisi, Milano, Rosetum (Myricae franciscanae 4), 2004, pp. 52.

La «storia» di Jacopa e Francesco d’Assisi, Milano, Rosetum (Myricae franciscanae 5), 2004, pp. 32.

La pace «pubblica» secondo Francesco d’Assisi, Milano, Rosetum (Myricae franciscanae 6), 2004, pp. 44.

«Ritratti» di Francesco d’Assisi, l’uomo e il serafico, Milano, Rosetum (Myricae franciscanae 7), 2004, pp. 48 + pp. 24 di illustrazioni f.t.

Davide Albertario, due lettere inedite per un libello al cianuro, Senago, La pulce – edizioni di passione (Minima Mediolani 1), 2004, pp. 16.

Dizionario operativo per il criminologo. Con un’analisi etimologica e glottologica, Milano, CEDAM, 2005, pp. 177-259 (coautore Gianvittorio Pisapia).

Biblioteca e dipinti francescani di Gabriele d’Annunzio, con una lettera inedita del pittore Baccarini, Milano, Decembrio, 2005, pp. 48.

La poesia è ascoltare il cuore. Introduzioni liriche, Milano, Decembrio, 2005, pp. 94.

Gabriele e Francesco. Orbi veggenti, Milano, Decembrio, 2005, pp. 144.
Recensioni e segnalazioni: Luciano Nanni, Literary.it, 12 (2008); Roberto Bianchi, Literary.it, 3 (2009) .

Francesco e Domenico secondo Caterina da Siena, Milano, Rosetum (Myricae franciscanae 8), 2005, pp. 16 + p. 1 di illustrazione f.t.

Manifestazioni demoniache. L’opera di Federico Borromeo sulle “apparizioni del demonio”, Prefazione di Franco Buzzi, Postfazione di Gabriella Cattaneo, Aicurzio, Gruppo Editoriale Castel Negrino (Collana studi iniziatici), 2012, pp. 110.
Recensioni e segnalazioni: Luciano Nanni, Literary.it, 3 (2012).

Regesto degli scritti editi, Premessa dell’autore, Nota dell’editore, Padova, Libraria Padovana Editrice, 2013, pp. 88.

Lo spirito e la carne. Conferenze e discorsi pubblici, Padova, Cleup, 2014, pp. 292.                  Recensioni e segnalazioni: Luciano Nanni, Literary.it, 6 (2014); Giovanni Spagnolo, «L’Italia Francescana», 3 (2014) 551-553.

Mani sacerdotali, Padova, Logos Edizioni, 2016, pp. 63 + ill.

L’immaginario francescano in Gabriele D’Annunzio, Prefazione di Giulio Cipollone, Canterano, Aracne (A10), 2017, pp. 155.

Un “sospetto” di Antonio Stoppani riguardo alle fonti manzoniane, Limbiate, Niemand (Scritti di Francesco Di Ciaccia, Manzoniana, 1), 2018, pp. 22, edizione fuori commercio.

Tematiche e figure cappuccine nell’opera La porta della modernità di Franco Buzzi, Milano, Archivio Provinciale Cappuccini Lombardi (Scritti di Francesco Di Ciaccia, Recensioni saggistiche, 1), 2019, pp. 58.

In margine a Franco Buzzi Quale Europa cristiana? La continuità di una presenza. Con un testo di Fabio Trazza, Padova, Libraria Padovana Editrice (Scritti di Francesco Di Ciaccia, Recensioni saggistiche, 2), 2020, pp. 62.

Guerra carestia peste. Con i Frati Cappuccini nell’opera manzoniana, Presentazione di Costanzo Cargnoni, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana («Centro Studi Cappuccini Lombardi». Nuova serie; 6), 2020, pp. 549 + 64 illustrazioni f.t.                                                                                                 Recensioni e segnalazioni: Giovanni Spagnolo, «Fra Noi. Notiziario», Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Lombardia, 84 (2020) pp. 20-22.

Per crucem ad lucem… Spigolando tra i versi di Giovanni Spagnolo in occasione dei suoi 70 anni, Gorle (BG), Editrice Velar, 2021, pp. 124, con ill. a colori.

Presentando il saggio di Raffaele Russo Il ciclo francescano nella chiesa del Gesù in Roma, Introduzione di Giovanni Spagnolo, Milano,  Archivio Provinciale Cappuccini Lombardi (Scritti di Francesco Di Ciaccia, Recensioni saggistiche, 3), 2022, pp. 161, con ill. a colori.

Cantico di Giovanni Scarale per il “frate del Gargano”, con un ricordo di Sconosciuto, Milano, Archivio Provinciale Cappuccini Lombardi (Scritti di Francesco Di Ciaccia, Recensioni saggistiche, 4), 2022, pp. 43 + ill. b/n e a colort.